News
- La Svizzera sostiene i Caraibi dopo il passaggio dell’uragano Melissa- Alla luce degli ingenti danni causati dall’uragano Melissa nei Caraibi, la Svizzera intensifica il suo impegno umanitario nella regione. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha stanziato oltre un milione di franchi per aiutare le popolazioni colpite a Cuba, ad Haiti e in Giamaica. In questo contesto, un team di nove persone esperte sarà inviato a Cuba per sostenere la Croce Rossa cubana nell’attuazione delle operazioni di soccorso sul campo. 
- ESTI - La società «Groupe SEB Schweiz GmbH» richiama tre modelli di aspirapolvere senza filo Rowenta X-Force Flex- In collaborazione con l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI), la società «Groupe SEB Schweiz GmbH» richiama tre modelli di aspirapolvere senza filo Rowenta X-Force Flex. La batteria presenta un pericolo di incendio e ustioni. I consumatori sono invitati a non utilizzare più il prodotto e a richiedere la sostituzione gratuita della batteria. 
- Apertura di una consultazione: Commissioni parlamentari- 21.453 n Iv. pa. Hurni. No a remunerazioni eccessive dei dirigenti delle casse malati sulle spalle degli assicurati 
- Aerodromo di St. Stephan: pronto per l’esercizio civile- Berna, 31.10.2025 – L’UFAC ha approvato il cambiamento d’uso dell’ex aerodromo militare di St. Stephan (BE) in aerodromo civile. Con il nuovo regolamento d’esercizio, l’esercente dell’aerodromo ottiene anche l’autorizzazione d’esercizio. Il passaggio di proprietà dell’area dell’aerodromo avverrà dopo l’approvazione del piano di edificabilità da parte del Cantone. 
- Il tasso d’interesse massimo per crediti al consumo diminuirà dal 1° gennaio 2026- Il 1° gennaio 2026 il tasso d’interesse massimo per crediti al consumo diminuirà di un punto percentuale attestandosi al 10 per cento per i crediti in contanti e al 12 per cento per quelli sotto forma di anticipo su conto corrente. Applicando la formula stabilita nell’ordinanza concernente la legge sul credito al consumo (OLCC) il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha provveduto all’adeguamento, resosi necessario a causa di un nuovo calo di questi tassi. 
- Novità nel dashboard sull’energia: previsioni sulla produzione regionale di energia fotovoltaica- Il dashboard sull’energia dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) comprende ora anche dati giornalieri sulla produzione di energia fotovoltaica a livello regionale (distrettuale) come pure una previsione per i cinque giorni successivi con risoluzione oraria. Tali dati sono basati su informazioni relative alla potenza installata complessiva degli impianti fotovoltaici in Svizzera. I gestori delle reti elettriche e il pubblico hanno così a disposizione un’importante fonte di dati che illustra quanta energia solare viene prodotta in un determinato momento nelle diverse regioni del Paese, come è cambiata la produzione nel corso della giornata e dell’anno e come potrebbe essere l’evoluzione in un prossimo futuro. 
- Ex deposito di munizioni di Mitholz: la procedura di approvazione dei piani avrà inizio dalla metà del 2026- Attualmente sono in corso diversi lavori nel fondovalle di Mitholz. Gli specialisti di sgomberi del comando KAMIR hanno effettuato i primi sgomberi dell’area. Per lo sgombero delle munizioni sono stati definiti degli obiettivi che vengono applicati in base all’utilizzo dell’area. La procedura di approvazione dei piani per lo sgombero dell’ex deposito di munizioni di Mitholz è prevista a partire dalla metà del 2026. Affinché i lavori di costruzione possano essere sincronizzati con l’ampliamento totale della galleria di base del Lötschberg è prevista una realizzazione scaglionata. 
- Misure coercitive a scopo assistenziale: il consigliere federale Beat Jans inaugura la mostra itinerante- Il 30 ottobre 2025 il consigliere federale Beat Jans ha inaugurato la mostra itinerante «COLLOCATI. INTERNATI. DIMENTICATI. Storie (e storia) delle misure coercitive a scopo assistenziale in Svizzera» nel Museo storico di Losanna. La mostra, che illustra un capitolo scuro della recente storia e dà voce alle vittime, potrà essere visitata fino al 2028 in diverse città svizzere. 
- Vernissage der Wanderausstellung "VERSORGT. VERDINGT. VERGESSEN?"- Rede von Bundesrat Beat Jans 
- Gli uffici d’armamento DACH partecipano a Zurigo all’incontro dei direttori di ricerca- Il 29 e il 30 ottobre 2025 i direttori di ricerca degli uffici d'armamento di Germania, Austria e Svizzera si sono incontrati a Zurigo. I temi prioritari sono stati i progetti di ricerca, l’innovazione, la robotica, i droni e la loro neutralizzazione. Promotrice dell’evento è stata armasuisse Scienza e tecnologia, sotto la guida di Thomas Rothacher. 
- Navigazione sul Reno: Confederazione e Cantone rendono più flessibile la procedura- Le compagnie di navigazione svizzere e straniere che operano crociere su vari fiumi europei impiegano in parte personale proveniente da Stati terzi. Per garantire maggiore certezza del diritto, chiarezza e una procedura efficiente e in linea con il diritto in vigore per le attività lucrative di breve durata, la Segreteria di Stato della migrazione, il Cantone di Basilea Città e l’industria della navigazione hanno escogitato una soluzione più flessibile. 
- Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina- Il 30 ottobre 2025, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha aggiornato il documento «Interpretazione delle sanzioni». Le modifiche sono visibili in modalità revisione.