News
Strategia in materia di asilo 2027: miglioramenti mirati del sistema dell’asilo
A sei anni dalla sua entrata in vigore, il nuovo sistema dell’asilo si è dimostrato nel complesso efficace; tuttavia, la Confederazione, i Cantoni, i Comuni e le città hanno individuato a posteriori una concreta necessità di perfezionarlo. Questa è la conclusione cui si è giunti nell’ambito della strategia in materia di asilo 2027. Occorre pertanto accelerare ulteriormente le procedure di asilo, smaltire più rapidamente i casi pendenti, rendere il sistema più reattivo alle fluttuazioni e promuovere l’integrazione in modo più vincolante. Sono inoltre necessari adeguamenti legislativi in tema di sicurezza. Alla conferenza sull’asilo del 28 novembre 2025, tutti e tre i livelli statali hanno approvato congiuntamente un mandato politico con misure concrete.
Entra in vigore il Protocollo che modifica la CDI con gli Emirati Arabi Uniti
È entrato in vigore il Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e la gli Emirati Arabi Uniti per evitare le doppie imposizioni (CDI). Con alcune eccezioni, la maggior parte delle modifiche si applicherà a partire dal 1° gennaio 2026.
Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali
La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
Entra in vigore il Protocollo che modifica la CDI con la Germania
È entrato in vigore il Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e la Germania per evitare le doppie imposizioni (CDI). Con alcune eccezioni, la maggior parte delle modifiche si applicherà a partire dal 1° gennaio 2026.
Entra in vigore il Protocollo che modifica la CDI con l’Ungheria
È entrato in vigore il Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e l’Ungheria per evitare le doppie imposizioni (CDI). Le modifiche si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2026.
Una ricerca della SUFSM mira a comprendere meglio la salute mentale delle giovani atlete e dei giovani atleti
Dal 2025, un nuovo progetto di ricerca della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM analizza sull'arco di diversi anni la salute mentale delle giovani atlete e dei giovani atleti dello sport di prestazione in Svizzera. Al centro di questo progetto non vi sono solo coloro che raggiungono i vertici della relativa disciplina sportiva, ma anche chi abbandona prematuramente il sistema dello sport di prestazione.
Forum Turismo Svizzera 2025: assumersi insieme la responsabilità per un futuro resiliente al cambiamento climatico
Il 13° Forum Turismo Svizzera (FTS) della Segreteria di Stato dell'economia SECO, tenutosi il 27 novembre 2025 al Zentrum Paul Klee di Berna, ha mostrato come gli effetti dei cambiamenti climatici sul turismo sono reali e ricchi di sfide, ma aprono anche nuove opportunità. Circa 165 rappresentanti della politica, dell'economia, della ricerca, degli uffici federali competenti e dei Cantoni hanno discusso le modalità con cui il turismo in Svizzera può adattarsi al cambiamento climatico e contribuire contemporaneamente al raggiungimento degli obiettivi climatici 2050.
Congresso nazionale Palliative Care
Discorso della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider in occasione del congresso nazionale Palliative Care 2025 a Bienna. Fa stato la versione orale (in tedesco e francese).
Prodotto interno lordo nel 3° trimestre 2025: in calo per effetto dell’industria chimico-farmaceutica
Al netto degli eventi sportivi, nel 3° trimestre 2025 il PIL svizzero ha registrato un calo dello 0,5 %, dopo il rialzo dello 0,2 % nel trimestre precedente[1],[2]. Il risultato negativo è imputabile principalmente all’industria chimica e farmaceutica, che ha subìto il contraccolpo del precedente forte aumento delle sue esportazioni. La crescita inferiore alla media del terziario non è riuscita a compensare l’andamento negativo del settore industriale.
Istituto di virologia e immunologia: selezionato il progetto per lo sviluppo del sito
L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) ha concluso la procedura a due fasi del mandato di studio parallelo per lo sviluppo a lungo termine dell’Istituto di virologia e immunologia (IVI) con sede a Mittelhäusern (BE). Il comitato di valutazione ha selezionato il progetto realizzato dal team di progettisti generali dello studio di architettura Kunz und Mösch GmbH di Basilea.
Swissmedic – Verfora SA sta richiamando preventivamente il lotto 50 di Algifor Junior, sospensione 200 ml e i lotti 36 e 37 di Algifor Dolo Junior, sospensione 200 ml fino al livello del paziente.
In accordo con l‘Istituto svizzero per gli agenti terapeutici (Swissmedic), Verfora SA sta richiamando a titolo precauzionale il lotto 50 di Algifor Junior, sospensione 200 ml e i lotti 36 e 37 di Algifor Dolo Junior, sospensione 200 ml fino al livello del paziente. Il richiamo del medicamento è una misura preventiva dovuta alla possibilità che durante il processo di confezionamento siano state raschiate delle particelle di plastica dal coperchio e che possano essere ingerite dai pazienti.
«Dossier électronique de santé: remettre la santé au cœur du système de santé»
Discorso della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider in occasione del Forum Santé a Losanna. Fa stato la versione orale (in francese).