Passare al contenuto principale

Pubblicato il 18 gennaio 2024

Cooperazione tra Confederazione - Cantoni - settore privato

Le tre fasi di «pianificazione», «realizzazione ed esercizio» nonché «controllo dei risultati», che insieme costituiscono un circuito, descrivono l’interazione tra le diverse istituzioni che partecipano alla misurazione ufficiale.

Il ciclo della misurazione ufficiale

Nell’ambito dell’alta direzione della misurazione ufficiale e con riferimento alla funzione direttiva e alla conseguente collaborazione tra Confederazione, Cantoni e Comuni, per ciascun operato (opera di misurazione) devono essere percorse tre diverse fasi:

  • pianificazione,
  • realizzazione ed esercizio,
  • controlli dei risultati.

Queste tre fasi sono strutturate in tre diversi ambiti di gestione, concepiti a loro volta sotto forma di circuiti:

Ambito di gestione «pianificazione»

L’ambito di gestione «pianificazione» comprende l’accordo di programma valido per quattro anni e la pianificazione annuale basata su di esso.

Pianificazione strategica

  • Strategia della Confederazione
  • Piano di attuazione del Cantone e conseguente accordo di programma
  • L’accordo di programma (un contratto di diritto pubblico stipulato tra la Confederazione e il Cantone) definisce il quadro e gli obiettivi quantitativi e qualitativi per la realizzazione e il finanziamento della misurazione ufficiale per quattro anni e specifica il credito d’impegno della Confederazione disponibile.

Pianificazione annuale

  • Convenzione sulle prestazioni
    Sulla base della pianificazione strategica ogni anno viene stipulata con ciascun Cantone una convenzione individuale sulle prestazioni, all’interno della quale vengono concordate in particolare le prestazioni annuali specifiche e i crediti di pagamento annuali.

Ambito di gestione «realizzazione & esercizio»

L’ambito di gestione «realizzazione ed esercizio» comprende tra l’altro la commercializzazione, il primo rilevamento e il rinnovo (realizzazione) dei dati nonché il loro aggiornamento, la loro manutenzione e la loro distribuzione (esercizio).

Realizzazione della misurazione ufficiale

Commercializzazione

  • Demarcazione e accertamento dei confini – articoli 11-17 OMU

Primo rilevamento

Allestimento delle componenti della misurazione ufficiale, in genere nelle regioni per le quali non esiste una misurazione ufficiale riconosciuta definitivamente – articolo 18, capoverso 1 OMU. Eccezioni:

  • eventi naturali – cifra 5, Allegato all’OFMU
  • ulteriori eccezioni – articolo 51 capoversi 3 e 4 OMU nonché articolo 114 OTEMU

Ricomposizioni particellari

  • Lavori alle misurazioni ufficiali in occasione di ricomposizioni particellari nell’agricoltura o nella selvicoltura, se per la regione soggetta a ricomposizione particellare esisteva già una misurazione riconosciuta ufficialmente – articolo 3 capoverso 3 OMU, articoli 74-79 OTEMU

Rinnovamento

  • Allestimento, rispettivamente rielaborazione di misurazioni ufficiali riconosciute secondo il vecchio nello standard MU93 – articolo 18 capoverso 2 OMU

Esercizio della misurazione ufficiale

Tenuta a giorno (articolo 18 capoverso 3 OMU)

  • tenuta a giorno permanente: aggiornamento sulla base di un sistema di comunicazione, lavori permanenti da concludere entro l’anno (articolo 23 OMU)
  • tenuta a giorno periodica: aggiornamento senza sistema di comunicazione, trattamento sotto forma di operato (articolo 24 OMU)

Manutenzione = gestione (articolo 31 OMU, articoli 80-88 OTEMU)

  • Sicurezza, gestione, conservazione e archiviazione dei dati: lavori permanenti

Conservazione, numerizzazione provvisoria (articolo 56 OMU, articoli 89-108 OTEMU)

  • trattamento sotto forma di operato

Rilascio dei dati (articoli 34-39 OMU, articoli 44, 45 OTEMU)

  • lavori permanenti

Adeguamenti particolari di interesse nazionale (BANI) (cifra 6, Allegato all’OFMU)

Ambito di gestione «controllo dei risultati»

L’ambito di gestione «controllo dei risultati» comprende i rapporti annuali dei Cantoni e la relazione del servizio specializzato «Direzione federale delle misurazioni catastali» che, insieme, costituiscono una valida base per un controllo dei risultati efficace ed efficiente.

Rapporto annuale del Cantone

Ogni anno il Cantone allestisce un rapporto sullo stato di avanzamento dei lavori. Il rapporto annuale è una delle prove dei servizi di misurazione erogati dal Cantone.

Rapporto sulle esperienze del servizio specializzato della Direzione federale delle misurazioni catastali

Il servizio specializzato esamina annualmente l’efficacia delle misure e i loro risultati in termini di effetti prodotti e rileva il tutto in un’apposita relazione. Quest’ultima contiene in particolare:

  • la verifica se la realizzazione e l’esercizio della misurazione ufficiale hanno sortito l’effetto desiderato;
  • una presa di sposizione relativa al rapporto annuale del Cantone e le conclusioni tratte da tale rapporto.

Finanze

La Confederazione e i Cantoni finanziano insieme la misurazione ufficiale.

Controllo qualità

Nell’ambito della sua funzione di alta vigilanza il servizio specializzato verifica i dati della misurazione ufficiale. In questo contesto, l’obiettivo consiste nel realizzare, insieme ai servizi cantonali di vigilanza sulle misurazioni e agli studi privati di ingegnere geometra, un prodotto omogeneo e di buona qualità, in grado di soddisfare gli elevati requisiti di qualità della misurazione ufficiale.

Monitoraggio dell’utilità macroeconomica nella misurazione ufficiale

Il monitoraggio è destinato a misurare e documentare l’utilità macroeconomica dei dati della misurazione ufficiale.

I documenti sono disponibili soltanto in tedesco e in francese. Vi preghiamo di scegliere la vostra lingua preferita per accedere ai documenti desiderati.

Alta direzione & Sorveglianza superiore Misurazione ufficiale

Ufficio federale di topografia swisstopo – Direzione federale delle misurazioni catastali
Seftigenstrasse 264
CH-3084 Wabern